Le parole della Natura

Vi siete mai domandati quali siano le parole della Natura?
Camminando lungo un sentiero, raggiungendo una vetta, oppure all’interno di un bosco o davanti ad una cascata, possiamo percepire, se tendiamo il nostro orecchio interiore, un fruscio sommesso fatto di odori, aromi, impercettibili movimenti e silenziosi sguardi.
Se abbiamo l’intuizione di cogliere i sottili ma costanti segnali che un ambiente naturale ci invia, possiamo varcare una soglia invisibile che ci concede l’accesso ad un mondo meraviglioso ed affascinante, del tutto diverso e antitetico rispetto a quello con cui, quotidianamente, siamo a contatto e in cui siamo immersi nella nostra routine, più o meno, cittadina.
Come fanno, ad esempio, le piante e tutti gli organismi vegetali (ma non solo loro) a comunicare, a trasmettersi informazioni, quindi in generale, diremmo noi esseri umani, a parlare, a parlarsi? Innanzitutto, verrebbe da chiedersi: lo fanno, hanno un linguaggio comunicativo così come noi abbiamo il nostro?
Ci sarebbero tante altre domande che, a cascata, potrebbero generarsi a partire da queste poche righe e vaghe considerazioni, quindi vi invito a camminare insieme in questo sabato invernale per provare, se non a trovare, quantomeno a cercare le risposte ai quesiti e alle curiosità che la Natura stimolerà in noi, attenti ed umili osservatori bipedi in fugace transito su questo incredibile pianeta Terra.
“Amo gli alberi, sono come noi: radici per terra e testa verso il cielo” – Erri De Luca
PROGRAMMA:
h. 9:45 ritrovo presso il parcheggio in ingresso al borgo di Monteacuto delle Alpi (Lizzano in Belvedere, Bologna)
h. 10 partenza escursione
h. 12:30 circa ristoratrice pausa pranzo al sacco in punto panoramico ed assolato
h. 16 ritorno al punto di partenza
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 10/2, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai contatti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.
Quota di partecipazione: € 15 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistica media; percorso ad anello interamente su sentieri di montagna, senza particolari difficoltà tecniche di rilievo; richiesto un minimo di allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.
Molto probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: salita/discesa 310 m/310 m
Ore di cammino effettivo: 4 (soste escluse)
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in ambiente alto-appenninico: zaino di medie dimensioni; 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; agevole e nutriente pranzo al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni lunghi da trekking, eventuale calzamaglia termica, copricapo, occhiali da sole, crema solare, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE RACCOMANDATI:
Mascherina, guanti, gel disinfettante, doppia busta per riporre tutti i materiali usati.
La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.
La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali (in particolare in caso di presenza di neve o ghiaccio al suolo), oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti indicati
Altre date
- Sabato 11 Febbraio 09:45 - 16:00
Powered by iCagenda