Colori autunnali e transizione energetica
Escursione con salita al Monte Canda, che, con i suoi 1158 metri, domina il Passo della Raticosa e da cui sgorgano le sorgenti del torrente Idice, importante corso d’acqua del territorio bolognese
Cammineremo alla scoperta dei prati panoramici del monte, dove i prati sommitali, oltre i boschi, invitano al silenzio e alla contemplazione per la bellezza dell’Appennino Tosco-Romagnolo .
Una bellezza da proteggere dalla speculazione dell’eolico industriale e dai tanti progetti di nuovi impianti che altererebbero il paesaggio per sempre.
Descrizione percorso:
RITROVO E PARTENZA: ore 9.00 al Passo Raticosa - https://maps.app.goo.gl/3mD7PmRiyAibhYBg8
Partendo dal Passo della Raticosa, luogo di ritrovo di tanti motociclisti, prenderemo l’Alta Via dei Parchi, salendo prima nel bosco e poi lungo i prati, fino alla sommità del Monte Canda, da dove ammireremo il paesaggio circostante e giocheremo a riconoscere le cime vicine, tra cui Monte Beni, il Sasso di Castro, il Monte Carpinaccio con le sue pale eoliche e spingere lo sguardo fino alle cime che delimitano la Valle del Santerno e dove passa il sentiero 00.
Seguendo la panoramica cresta, perderemo quota fino a raggiungere il passo Colle di Canda, per poi puntare verso sud e, seguendo la strada forestale, puntare verso il Carpinaccio, svoltando però per scendere a La Spungia e raggiungere il caratteristico paese di Pietramala.
Dopo una pausa ristoratrice in paese, con l’ultimo tratto di sentiero, risaliremo al Passo della Raticosa.
Rientro al pu: H 16.00 circa
LUNGHEZZA: 10 km circa
DIFFICOLTA’: Escursionistico medio
DISLIVELLO: 480 m circa
DURATA: 4 ore di cammino
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.
Percorso adatto a persone abituare a camminare per diverse ore in ambiente naturale, su salite e discese e in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 8 novembre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone) con iscrizione tramite il form apposito.
Quota di partecipazione: € 20 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Non è possibile partecipare con il proprio cane.
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Domenica 9 Novembre 09:00 - 16:00
Powered by iCagenda
