A spasso con l'Asino

Escursione di mezza giornata
4
20191013_111803
Data: Domenica 21 Settembre 18:03

Come sarebbe tornare a viaggiare ad un ritmo scandito dalla Natura e secondo le nostre possibilità? Cosa cambierebbe se potessimo tornare a muoverci con un animale come l’asino che per millenni è stato nostro partner e ora si trova al di fuori del contesto sociale, estraneo ad ogni confronto e che continua a procedere secondo il suo ritmo senza mai modificarlo?

PROGRAMMA:

h. 9.00 Ritrovo presso l'Area Attrezzata di Acqua Salata, in via Rio Marzatore, Valsamoggia (Bo)


Google Map 44.45754050159271, 11.048889992877273

Note: la zona non ha copertura di rete,  per cui venendo da Bologna una volta entrati in via rio marzatore procedete dritto fino ad arrivare al Teatro delle ariette (casa rossa con parcheggio in ghiaia di fronte). Andate 500 metri più avanti quel parcheggio e troverete lo spazio sulla dx per parcheggiare. 

Per chi viene da castello di Serravalle presa via rio marzatore procedete dritto. Appena passato un piccolo ponte vedrete dei bidoni sulla sx e lì c'è l'area di sosta.

h. 9:30 partenza escursione

h. 12:00 circa rientro al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di Sabato 20 Settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: € 15,00 adulti comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica, ma non include una polizza infortuni per i partecipanti.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico facile, percorso ad anello su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto). Probabile fango in caso di pioggia nei giorni precedenti all’escursione. L’escursione non ha difficoltà tecniche ed è adatto ad ogni livello. Richiesto allenamento di camminata in natura e in collina. Vietati sandali e qualsiasi altro tipo di calzatura aperta o assente.

Lunghezza: 8 km

Dislivello: salita/discesa m. 150

Ore di cammino effettivo: 2

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

Viste le condizioni idrogeologiche del territorio, in caso di maltempo precedente l’escursione, la Guida si riserva di modificare il programma e l’itinerario, decidendo un nuovo percorso che verrà fornito per tempo a tutti i partecipanti. Durante l’escursione la Guida si riserva di decidere per il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone e tenuto al guinzaglio e lontano dagli asini

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento completo per collina. Obbligatorie scarpe da trekking o con suola scolpita, almeno un litro di acqua. Consigliati: spray antizanzare, vestiario e scarpe di ricambio da lasciare in auto, giacca antivento e un paio di carote per Caterina e Omero!

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

 

Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Federica Ragazzi

 

Altre date


  • Domenica 21 Settembre 18:03

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi