ll fascino delle costellazioni estive

Escursione serale/notturna
0
Il_Fascino_delle_Costellazioni_Estive_-_15825
Data: Venerdì 15 Agosto 17:00 - 23:00

Nuova ed avvincente escursione tardo pomeridiane/serale per camminare con…il naso all’insù!

Anche noi, come i popoli di tutto il mondo migliaia di anni fa, osserveremo il cielo notturno in questa notte di Ferragosto, ascoltando miti e leggende sulle stelle e le costellazioni via via osservabili e visibili nel corso dell’anno nei cieli dell’emisfero boreali e alle nostre latitudini emiliane/bolognesi.

Storie di divinità vendicative, di mostri e di eroi; racconti e narrazioni per (cercare di) spiegare il mondo, le sue dinamiche e spiegare, forse, i misteri dell’Universo.

A partire dal luogo di ritrovo, saliremo verso l’alto crinale erboso che accoglie il placido (ma non sempre…) specchio lacustre del leggendario Lago Scaffaiolo.

Ci delizieremo poi olfatto e palato cenando presso il famoso rifugio Duca degli Abruzzi, con un saporito piatto di polenta o tagliatelle!

Durante il cammino, soprattutto nella fase di ritorno, i nostri occhi saranno inevitabilmente attratti, dopo il calar del sole, dal luccichio di quelle stelle che si vorranno mostrare ai nostri occhi, da distanze così enormemente grandi da farci sentire così…enormemente piccoli.

E tra i tanti puntini luminosi delle costellazioni estive, cercheremo di individuare gli eroi Ercole, Perseo ed Ofiuco nonché gli animali mitologici dell’Aquila, del Cigno e dello Scorpione; nel rivelare le loro storie e leggende, scopriremo che, forse, hanno in serbo qualcosa da raccontarci, da lassù.

E noi, saremo pronti per ascoltare “per davvero”?

“Seconda stella a destra, questo è il cammino” - Edoardo Bennato -

PROGRAMMA:

h. 17: ritrovo presso il visibile parcheggio adiacente alla bar-ristorante “Baita del Sole”, al Corno alle Scale (Lizzano in Belvedere - BO), individuabile e raggiungibile facilmente tramite Google Maps

h. 17:15 partenza camminata

h. 19:30 cena al tramonto presso il Rifugio Duca degli Abruzzi (circa 20 € a testa, oltre la quota dell’escursione)

h. 23 circa ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di giovedì 14.8, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.

Quota di partecipazione: € 20 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento guidato da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Tale polizza assicurativa risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistica media; percorso ad anello con itinerario su sentieri boscoso in Alto Appennino, con tratti di strade sterrate; non si segnalano particolari difficoltà tecniche; richiesto un buon allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.

Molto utile disporre di flessibilità, spirito di adattamento e accoglienza, che oltretutto non pesano nello zaino!

Probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.

Lunghezza: 7 km

Dislivello: salita/discesa 310 m/310 m

Cammino effettivo: 3,30 ore

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in ambiente appenninico: zaino di medie dimensioni; almeno 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni lunghi/corti da trekking, copricapo, occhiali da sole, crema solare, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi per terra, torcia frontale a luce bianca e luce rossa.

La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.

La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti sottostanti.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Marco Albertini
lunghezza :
7 km
dislivello:
+/- 310 m
ore di cammino:
3.30 soste escluse

 

Altre date


  • Venerdì 15 Agosto 17:00 - 23:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi