Luna piena sui colli bolognesi
Notte di luna piena, camminando tra lucenti cristalli di selenite (pietra di luna) scoprendo altopiani rocciosi, doline, inghiottitoi e grotte misteriose esplorate dal padre della speleologia bolognese, Luigi Fantini (1895-1978) e da suoi discendenti. Un patrimonio Mondiale Unesco, nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
Partendo dal Parcheggio del Centro Visita di Casa Fantini (m 89), in Val di Zena, saliremo verso Gaibola, seguendo il sentiero nel bosco, che incrocia la strada sterrata che una volta consentiva di collegare la Val di Zena alla Valle dell’Idice. Passo dopo passo, nella suggestiva atmosfera del bosco illuminato dalla luce lunare, supereremo casa Coralupi e la vicina Dolina dell’Inferno ( 220 m), per poi iniziare l’attraversamento dell’altopiano roccioso che si affaccia sulla Valle dell’Idice.
Il cammino proseguirà fino a raggiungere l’asfalto di via dell’Eremo, che seguiremo per tornare al punto di partenza.
RITROVO E PARTENZA: ore 20.00 Località Farnedo di S. Lazzaro di Savena Bologna Parcheggio Casa Fantini.
https://maps.app.goo.gl/sn1WqCqgmRF2o8XY6
FINE: ore 24.00
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di lunedì 9 giugno o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone)
Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) con tratti rocciosi.
Percorso adatto a persone abituate a camminare in montagna e che godano di buona salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.
LUNGHEZZA: 6.400 km circa
DISLIVELLO: 220 m circa
DURATA: 3 ore di cammino
Cena: Al sacco
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile. Non è’ possibile partecipare anche con il proprio cane.
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione, giacca, scarponi, bastoncini, zaino, cena al sacco e acqua, torcia elettrica o lampada frontale, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto. La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Mercoledì 11 Giugno 20:00 - 23:59
Powered by iCagenda