Sul Cammino delle Pievi

Escursione Giornaliera
0
Data: Domenica 18 Maggio 08:30 - 17:00

Da quasi due anni il CSI Imola lavora al progetto del Cammino delle Pievi, una proposta di turismo lento che, partendo da Imola, consente di risalire tutta la valle del Santerno fino ad incrociare la Via degli Dei al Passo dell’Osteria Bruciata. Ci vorranno ancora un po’ di pazienza e di risorse economiche, per rendere questo cammino una realtà e una risorsa turistica e economica per tutta la popolazione locale.

Andremo alla scoperta di una delle zone più suggestive e meno note della Valle del Santerno, quella compresa tra Montefune e Camaggiore; percorreremo antichi sentieri, passando dal passo del Colonnello, dal leggendario borgo di Castiglioncello e per gli antichi castagneti che rischiano di scomparire per la realizzazione del “Parco Eolico” Montefune – Monte Pratolungo, un opera devastante, di dubbia utilità e ben lontana da poter rappresentare una risorsa per il territorio. 

PROGRAMMA:

RITROVO E PARTENZA: ore 8.30 a Castel del Rio, parcheggio dietro la Rocca  

 

https://maps.app.goo.gl/ybQeZ8udFwn4Cyaz8

Partendo dalla Chiesa di Montefune, raggiungeremo il vicino Passo del Colonnello, per poi scendere verso Cà Negheredole e proseguire fino al borgo di Castiglioncello.

Tornati indietro fino al fosso di Vicareto, risaliremo lungo la pista fino a il Piano e a seguire fino ad incrociare il sentiero  che sale a Monte Porara (m 620)  per poi scendere nuovamente al fosso e passare sull’altra sponda. Una ripida salita, lungo un vecchio tracciato, ci consentirà di risalire verso Pratolungo e tornare al punto di partenza.

FINE: ore 17.00

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio; percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) con tratti rocciosi ed esposti.

Percorso adatto a persone abituate a camminare in montagna e in buona salute.

Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

LUNGHEZZA: 12,600 km circa

DISLIVELLO: salita/discesa 750/750 m circa

DURATA: 5 ore di cammino effettivo

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile. E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 16 maggio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone)

Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione, cappellino, giacca, mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e acqua, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto. La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi

lunghezza :         12.600 km

dislivello:             +/- 750 m

ore di cammino: 5 soste escluse

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Stefano Schiassi
lunghezza :
12,600 km
dislivello:
+/- 750 m
ore di cammino:
5 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 18 Maggio 08:30 - 17:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi