Il cammino della Libertà

Escursione di mezza giornata
0
Il_Cammino_della_Libert_-_20425
Data: Domenica 20 Aprile 22:07

Ecco l’occasione di festeggiare questa serata della giornata di Pasqua in modo…speciale!

Sia che tu sia credente, ateo, gnostico o altro, siamo tutti parte della grande comunità umana che, vivendo nel presente di questa Italia repubblicana e democratica, deve tanto a quanto ottenuto nei 18 mesi della lotta di Liberazione dal nazifascismo grazie al movimento della Resistenza.

Un cammino lungo, sofferente, tortuoso, controverso ma…necessario per poter voltare quella cupa pagina del ventennio dittatoriale fascista e scrivere un nuovo capitolo della Storia italiana.

E noi, oggi, molte pagine dopo, cammineremo lungo quel sentiero indicato 80 anni fa da quegli uomini e quelle donne che hanno creduto e lottato (fino a perderci la vita) per consegnarci i valori di libertà, uguaglianza, dignità, umanità e rispetto di cui oggi beneficiamo.

“Libertà è partecipazione“ (Giorgio Gaber)

PROGRAMMA:

h. 17:15 ritrovo presso il rifugio “Il Poggiolo”, in Via San Martino 25 (comune di Marzabotto, Bologna), individuabile e raggiungibile tramite Google Maps

h. 17:30 partenza escursione

h. 19:30 pausa cena al sacco e momento di riposo al tramonto, sulla vetta di Monte Sole

h. 21:30 circa ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 19/4, con iscrizione sul sito www.guidevallibolognesi.it o contattando la guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.

Quota di partecipazione: € 10 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento guidato da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistica facile; percorso in gran parte ad anello con itinerario su sentieri di alta collina, con tratti di strade sterrate ed asfaltate; non si segnalano particolari difficoltà tecniche; richiesto un buon allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.

Molto utile disporre di flessibilità, spirito di adattamento e accoglienza, che oltretutto non pesano nello zaino!

Probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.

Lunghezza: 6 km

Dislivello: salita/discesa 260 m/260 m

Cammino effettivo: 3 ore (soste escluse)

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in ambiente appenninico: zaino di medie dimensioni; almeno 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; agevole, sana e nutriente cena al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni lunghi/corti da trekking, copricapo, occhiali da sole, crema solare, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi per terra, torcia frontale a luce rossa e luce bianca.

La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.

La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti sottostanti.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Marco Albertini
lunghezza :
6 km
dislivello:
+/- 260 m
ore di cammino:
3 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 20 Aprile 22:07

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi