Borghi e signori del Mugello

Escursione Giornaliera
0
WhatsApp_Image_2025-03-02_at_150230
Data: Domenica 9 Marzo 09:00 - 17:00

Siamo nella Romagna Toscana, terra di boschi e montagne, signori e castelli, cascate e castagneti, dove la storia si fonde con le leggende, tra tradizioni e antichi costumi, e la natura disegna paesaggi aspri e spettacolari.

Si parte dall’antico nucleo della Badia di Susinana, con la chiesa di Santa Maria Assunta, luogo di culto e di spirito, originariamente un complesso monastico vallombrosano dal 1090. All’interno della chiesa si trovano un pregevole coro ligneo, datato 1771, e il fonte battesimale in ceramica realizzato dalla Manifattura Fornaci San Lorenzo, ispirato a modelli classici del Rinascimento rielaborati in chiave moderna e art déco, su disegno di Tito Chini.

Sin dal Medioevo ha  accolto pellegrini e avventurieri e in tempi più recenti è stato utilizzato come ospedale e magazzino per le truppe durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel suo cimitero venne sepolto nel 1302 Maghinardo Pagani, cavaliere e signore, ricordato da Dante nel canto XXVII dell’Inferno.
Si narra che una volta l’anno, all'equinozio di primavera, un raggio di sole, filtrando attraverso un pertugio, svelerebbe il luogo del sepolcro...

Risaliremo la montagna per raggiungere i resti della Rocca di San Michele che, dalla sua posizione panoramica, controllava la valle del Senio, per poi scendere lungo i sentieri della valle del Rio Cesari, con alcuni passaggi suggestivi e spettacolari.

PROGRAMMA:

h 9.00: ritrovo dei partecipanti a Casola Valsenio (RA) davanti al Municipio https://maps.app.goo.gl/z7FJbx2nT8HReqQf6

h 17.00 circa: ritorno al punto di ritrovo

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 8 marzo o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato,) con tratti di zone rocciose. Percorso consigliato ad escursionisti allenati e abituati al cammino in montagna con salite costanti su fondo naturale

Lunghezza: 9 km

Dislivello: salita/discesa m. 550/ m. 550

Ore di cammino effettivo: 4

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione: mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e scorta d’acqua, un cambio pulito da lasciare in auto.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Stefano Schiassi
lunghezza :
9 km
dislivello:
+/- 550 m
ore di cammino:
4 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 9 Marzo 09:00 - 17:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi