Colori d'autunno sulla Vena del Gesso

Escursione Giornaliera
0
WhatsApp_Image_2024-10-02_at_203710
Data: Sabato 25 Ottobre 08:30 - 17:00

Il fine settimana del 25-26 ottobre 2025 si tiene la 7° edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente GRATUITE in tutta Italia; è una iniziativa promossa da AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute.

AIGAE, con oltre 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, invita a cogliere una straordinaria opportunità per scoprire i territori, la flora, la fauna, la storia e l’enogastronomia locali, narrati dai professionisti dell'accompagnamento in Natura

Grande e spettacolare escursione ad anello lungo il sentiero CAI 703, percorrendo i crinali della valle del Rio Mescola e passando dalle cime di Monte Penzola, Acqua Salata, Monte Maggiore e dai leggendari ponti della Croara.

Un viaggio nella geologia della valle, nella storia della Linea Gotica e alla scoperta della fauna del Parco.

 

Descrizione percorso:

 

FINE: ore 17.00

LUNGHEZZA: 13.800 km circa

DIFFICOLTA’: Escursionistico medio/ difficile, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia)

DISLIVELLO: 600 m circa

DURATA: 6 ore di cammino

PRANZO: Al sacco

ABBIGLIAMENTO: Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto.

Percorso adatto a persone abituare a camminare per diverse ore in ambiente naturale, su salite e discese e in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. ( Max 25 persone) con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: Gratuita

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Non è’ possibile partecipare con il proprio cane.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Evento parte del Cammina Natura 2025

Informazioni:

Telefono: 328.7414401

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guida Ambientale Escursionistica: Stefano Schiassi

PROGRAMMA:

h 8.30: ritrovo a Borgo Tossignano (BO) - Piazza dell'Unità d'Italia https://maps.app.goo.gl/KESsDXUweL7oz3Hw9

Partendo dal centro di Borgo Tossignano (possibilità di colazione, acqua, merenda, panini) raggiungeremo l’ingresso del paese, passando sul fiume Santerno, per iniziare la risalita verso il crinale argilloso, con ampie vedute sulla valle.

La salita continua, alternando tratti più impegnativi ad altri più dolci, fino a Debolezza, da dove inizieremo la salita verso Monte Penzola, con tratti rocciosi, fino alla sua sommità. Il nostro cammino proseguirà scendendo a Budriolo per poi deviare verso il monte dell’Acqua Salata, dove incontreremo alcuni passaggi da affrontare con attenzione; in questa zona sono presenti alcune postazioni e trincee della Seconda Guerra Mondiale.

Raggiungeremo via Sconcola, per un tratto panoramico e privo di difficoltà, fino a raggiungere Monte Maggiore dove avremo i calanchi sotto i nostri piedi, con tutta la valle del Rio Mescola e ampie vedute verso la pianura. Inizia da questo punto il tratto più impegnativo, con alcuni passaggi su cresta molto spettacolari (possibile variante più protetta), fino ai famosi ponti della Croara e alla vicina chiesa. Proseguiremo lungo il Sentiero Luca Ghini per scendere verso Borgo Tossignano e completare il Grande Anello del Rio Mescola.

h 17.00 circa: rientro al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le 12 del 26.10 o fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: evento gratuito nell’ambito dell’iniziativa Camminatura 2024 organizzato da AIGAE https://www.aigae.org/camminanatura-2024/

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi agli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica. 

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio/impegnativo, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia) con tratti su fondo roccioso ed esposti. Percorso consigliato ad escursionisti allenati e abituati al cammino in montagna con salite costanti su fondo naturale e che non soffrono di vertigini.

Lunghezza: 14 km

Dislivello: salita m. 600/discesa m. 600

Ore di cammino effettivo: 6 

Per eventuali dubbi contattare la Guida

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Cani non ammessi

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione: mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e scorta d’acqua, un cambio pulito da lasciare in auto.

La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Stefano Schiassi
lunghezza :
14 km
dislivello:
+/- 600 m
ore di cammino:
6 soste escluse

 

Altre date


  • Sabato 25 Ottobre 08:30 - 17:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi