Monte Venere

Escursione di mezza giornata
0
Tramonto-Montevenere
Data: Venerdì 8 Agosto 16:00 - 20:30

Seconda uscita del programma estivo che la Compagnia Guide Valli Bolognesi propone in collaborazione con il Rifugio Acatù di Monzuno.

Percorso per raggiungere la cima del Monte Venere nei colori del tramonto, lungo un tratto della “Via degli Dei”. Tornando al Rifugio Acatù, sarà possibile cenare ed assistere ad uno spettacolo musicale sotto le stelle, approfittando della bellezza della volta stellata nei giorni di San Lorenzo.

PROGRAMMA:

Ore 16 - Ritrovo al Rifugio Acatù – Loc. Casaccia 2/3 Monzuno (BO) - posizione: https://shorturl.at/MzMlY; ritiro quote partecipazione con pagamento in contanti.

Ore 16.30: Partenza escursione - Dal Rifugio Acatù, salita al Monte Venere seguendo il sentiero CAI19, lungo un tratto della “Via degli Dei” ed il sentiero CAI10. Raggiunta la cima di Monte Venere, si scende a Monzuno con sentiero CAI59, con soste per assistere al tramonto, per poi ritornare, con le ultime luci del giorno, al Rifugio Acatù

Ore 20,30 - Ritorno al Rifugio Acatù; cena e concerto di Niki Poppi

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 7/8 al Rifugio Acatù contattando il 353.4309022

Quota di partecipazione:  € 20,00 per escursione con Guida Ambientale Escursionistica qualificata, cena-buffet e spettacolo musicale 

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti. Se si desidera avere l’assicurazione infortuni per questa escursione, occorre comunicare ENTRO ore 12 del 5/8 alla Guida anche il Codice Fiscale dei partecipanti e rimborsare alla partenza € 1,00 che la Guida avrà pagato anticipatamente all’assicurazione.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

DIFFICOLTA’: E (Escursione facile), camminata su terreno misto (sterrato, sentieri, asfalto) privo di difficoltà tecniche ma che richiede un minimo allenamento; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango. 

CAMMINO EFFETTIVO: circa 3.30 ore

DISLIVELLO: +/- m. 300 in salita/discesa

LUNGHEZZA: 8 Km (percorso a anello)

Per eventuali dubbi contattare la Guida ai recapiti indicati sotto

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

I cani sono ammessi purché assistiti responsabilmente dal padrone.

All’iscrizione comunicare proprio nominativo, cellullare per eventuale contatto urgente

In caso di maltempo l'evento verrà posticipato

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.0L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, torcia, qualche snack; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio. Vietate le scarpe da tennis.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Contatti

Prenotazioni escursione, cena-buffet e concerto: 353.4309022

Info su escursione: Alessandro Conte (Guida) 328.4766980Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Alessandro Conte
lunghezza :
8 km
dislivello:
+/- 300 m
ore di cammino:
3.30 soste escluse

 

Altre date


  • Venerdì 8 Agosto 16:00 - 20:30

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi