La Via dei Brentatori - II tappa

Escursione nell’ambito della serie di cammini tematici sulla Via dei Brentatori, una delle più antiche e note Compagnie delle Arti della Bologna medioevale.
In questa seconda tappa proseguiremo la Via dei Brentatori; da Zola Predosa raggiungeremo la piccola frazione di San Lorenzo in Collina, ci immergeremo tra stradette di campagna e piccoli sentieri sino ad arrivare ai calanchi di Montemaggiore e al piccolo borgo di origine medievale di Oliveto. Scenderemo infine al paese di Monteveglio basso.
PROGRAMMA:
h 9:00: ritrovo nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Zola Chiesa (Piazza della Repubblica, 1 Zola Predosa - BO), possibilità di arrivare con il treno in partenza da Bologna Centrale alle 8:32.
h 16:00 circa: arrivo a Monteveglio, possibilità di rientro con linea bus TPER 656 sino alla stazione di Bazzano con cambio con treno diretto a Bologna Centrale.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 06/06 o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 20,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto), privo di difficoltà tecniche ma che richiede un discreto allenamento; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: salita/discesa m. 400/400
Ore di cammino effettivo: 5.30
Per eventuali dubbi contattare la Guida.
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
I cani sono ammessi purché assistiti responsabilmente dal padrone.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio.
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Sabato 7 Giugno 09:00 - 16:00
Powered by iCagenda